- Categoria: Scuole
- Visite: 5819
L'Archivio Storico di Cava de' Tirreni, che da sempre porta a conoscenza dei cittadini i documenti in esso conservati, per sollecitare una maggiore sensibilità verso la storia e cultura cavese, propone una rivisitazione della mostra sull'alluvione del 1954, con documenti inediti dell'Archivio Storico dell'ex ECA. L'iniziativa, a 60 anni dall'immane tragedia che sconvolse il nostro territorio, vuole essere il frutto di una sinergia tra alcuni Uffici Comunali perché il passato sia sempre insegnamento per le generazioni future. La Mostra documentaria dal titolo "La maledetta notte del 26 ottobre 1954", in occasione dei sessant'anni dall'alluvione del '54, sarà inaugurata giovedì 23 ottobre p.v. presso la Biblioteca Comunale "Can. A. Avallone" alle ore 17,30 con la presenza dello scrivente e di alcuni testimoni della tragedia che colpì la nostra Città. Si invitano pertanto i Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio a partecipare alla manifestazione e a consentire ai propri studenti e docenti la visione dei documenti d' Archivio che saranno oggetto di tale esposizione. Sarà possibile prenotare visite guidate alla Mostra durante l'orario di apertura al pubblico (dal lunedi al venerdi ore 9-12,30 e anche il martedi e giovedi dalle ore 16 alle 18,30) telefonando al numero 089 463645 o al n. 089 345706.
- Categoria: Comunicazioni Ufficio PI
- Visite: 5879
Ricordiamo all'utenza che è possibile effettuare i versamenti dei ticket scolastici (refezione e trasporto ) attraverso i propri servizi bancari. A tale scopo ecco le coordinate bancarie (IBAN) da utilizzarsi per gli eventuali versamenti al BANCO DI NAPOLI - Corso G.Mazzini 62 angolo Via E.Talamo, attuale Tesoreria comunale:
IBAN : IT06 L010 1076 1721 0000 0046 057
- Categoria: Notizie
- Visite: 5613
http://www.opencoesione.gov.it/a-scuola-di-opencoesione/
E' questo l'indirizzo per le Scuole che possono presentare la propria candidatura entro il 31 Ottobre 2014, per il progetto A SCUOLA DI OPENCOESIONE, innovativo progetto sperimentale di didattica nelle scuole sui temi dell’open government che nasce nell’ambito di OpenCoesione, la strategia di apertura e trasparenza sulle politiche di sviluppo, grazie a un Accordo tra il DPS - Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e il MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’obiettivo di A Scuola di OpenCoesione è di coinvolgere e sensibilizzare studenti e insegnanti all’utilizzo di contenuti e strumenti per conoscere e monitorare i progetti delle politiche di coesione, costruire percorsi didattici interdisciplinari a partire dai progetti finanziati sui rispettivi territori e arricchire, tramite crowdsourcing, la base informativa di OpenCoesione aggiungendo informazioni e dati che non sono al momento disponibili come, ad esempio, la geolocalizzazione, materiali multimediali, le caratteristiche del progetto, l’andamento fisico delle opere, ecc.
- Categoria: Studenti e Famiglie
- Visite: 5929
L' A.T.C. Associazione Tecnici Controllori e la Coldiretti di Salerno hanno programmato per i giorni 10 e 13 ottobre p.v. dalle ore 15,30 alle ore 20,00 un Seminario di aggiornamento professionale per il Settore Agricoltura Demani civici e proprietà collettive, che si terrà presso Palazzo di Città – Sala Consiliare.
Il Seminario puo' essere di particolare interesse anche per gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori del territorio, per dare una formazione a futuri giovani imprenditori nel campo dell'agro-alimentare. Il corso prevede una fase conoscitiva di tipo preliminare atta a fornire informazioni comuni ai giovani imprenditori che intendono sviluppare le loro competenze nella specifica tematica e una seconda fase di documentazione sulla gestione dei terreni ricadenti nei demani civici.Tanto si comunica alle SS.LL. con preghiera di informativa agli studenti delle ultime classi delle Vs. istituzioni scolastiche.
Per ogni scuola sarà possibile la partecipazione di cinque alunni. Il programma del corso ed il modello di iscrizione sono disponibili qui.
Le domande devono pervenire all’Ufficio istruzione entro giovedi 9 ottobre 2014.
- Categoria: Notizie
- Visite: 6791
Si rende noto che la scuola media statale Genovesi di Nocera Inferiore - Centro Territoriale Permanente ha organizzato per adulti italiani e/o stranieri (a partire dai 16 anni) i seguenti corsi:
- licenza Media;
- assolvimento dell'obbligo scolastico;
- certificazione delle competenze di base per il rientro nella formazione superiore tecnico-professionale;
- lingua italiana per stranieri con conseguimento attestato valido per il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Si sottolinea la possibilità per coloro che non abbiano i titoli suddetti, di poterli conseguire gratuitamente presso il Centro. Per le iscrizioni si può ritirare il modello direttamente alla sede presso la scuola secondaria di 1° grado "A. Genovesi - I. Alpi" via San Pietro 10-14 Nocera Inferiore dal lunedì al venerdì ore 9,00-12,00 e 16,00-19,00 o scaricare il modello di iscrizione dal sito www.smsagenovesi.gov.it.
Le domande di iscrizione e l'informativa Privacy vanno consegnate in segreteria.
Le lezioni avranno inizio dal mese di ottobre 2014. Possono iscriversi persone di età superiore ai 16 anni ovunque residenti. I corsi potranno essere distaccati presso altre sedi statali o comunali. ed essere, a richiesta, attivati anche in orario mattutino.
Comunicazioni Ufficio PI
avvisi e comunicazioni dall'Ufficio pubblica Istruzione
Bandi e Concorsi
Bandi e Concorsi per scuole e studenti
Scuole
comunicazioni dalle scuole e per le scuole
Studenti e Famiglie
notizie per studenti e genitori
Pagina 54 di 79