nuvola di parole legate al concorso

La Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo Don Bosco indice il concorso “Grandi sfide...per piccoli grandi eroi” in ricordo di Luigi Di Martino, un piccolo grande eroe del nostro Istituto, prematuramente scomparso poco prima di frequentare la Scuola Secondaria di I grado. In una società fortemente massificante in cui stanno scomparendo i valori dello stare insieme e della condivisione, che la recente pandemia ha ulteriormente compromesso, c’è bisogno di relazioni, di confronti, di dialogo, di costruire insieme o meglio di ritrovarsi insieme per costruire un progetto comune. Il concorso a lui dedicato si presenta come un’opportunità per elaborare e raccogliere prodotti multimediali e non, per stimolare, negli alunni destinatari, la creatività e il bisogno di contribuire, costruttivamente, a superare le grandi sfide che ci impegnano tutti. 

L’intento del concorso è quello di far comprendere l’importanza dell’Agenda 2030 e i suoi 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e fare in modo che i ragazzi comprendano che gli SDGs li riguardano da vicino e che è possibile per ciascuno contribuire in prima persona alla loro realizzazione. In particolare si dovrà intuire che soltanto una responsabilità collettiva porterà alla creazione di un mondo più giusto ed equo. All’attenzione di questa seconda edizione, si vuole sottoporre l’Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni, che pone tra i suoi traguardi quello di permettere il libero accesso all’energia. Questo è un presupposto imprescindibile per la realizzazione di molti obiettivi di sviluppo sostenibile che esulano dal settore energetico, come l’eliminazione della povertà, l’incremento della produzione di derrate alimentari, l’accesso ad acqua pulita, il miglioramento della salute pubblica, l’ampliamento della formazione, l’incentivazione dell’economia e la promozione delle donne.

Il concorso è destinato a tutti gli Alunni/e delle classi quinte della Scuola Primaria del Comune di Cava de’ Tirreni. Il concorso è articolato in due sezioni:

  • Seziona A: lavoro singolo 
  • Sezione B: lavoro di gruppo 

Gli elaborati, inediti e non sottoposti a diritti d’autore, redatti in lingua italiana devono essere proposti avendo cura di rispettare le seguenti caratteristiche: 

Sezione A: lavoro singolo 

    • Composizione di un elaborato personale e originale (saggio breve, tema, articolo, tesina, poesia, racconto, testo teatrale, fiaba, lettera, ecc.). I lavori dovranno essere prodotti dal singolo studente.

Sezione B: lavoro di gruppo 

    • Una produzione di un videoclip (al massimo di 3 min) 
    • Uno spot pubblicitario
    • Un video reportage
    • Una presentazione multimediale (ad esempio un power point)
    • La story board di un fumetto
    • Un libro digitale
    • Un’app

I lavori potranno essere prodotti da un gruppo di studenti o dall’intera classe e dovranno avere la guida di almeno un docente. Tutti i prodotti digitali dovranno essere fruibili dai principali player (VLC, Media Player) o browser commerciali non a pagamento. I prodotti dovranno essere inediti (cioè mai pubblicati, neppure in rete) e non saranno restituiti. 

La partecipazione al concorso è gratuita. 

I lavori, corredati di allegati, vanno consegnati tramite Posta Elettronica al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: Bando concorso “Grandi sfide…per piccoli grandi eroi” entro e non oltre il 11 dicembre 2022.

 

Allegati:

 

 

Si rimette in allegato la graduatoria a seguito delle richieste pervenute per usufruire del servizio di trasporto scolastico comunale per l'anno 2022-2023.

Per ogni informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio istruzione a Piazza Abbro - Palazzo di Città negli orari di apertura al pubblicotel: 089 682 125 - 089 682 677

Si comunica che il Comune di Cava de' Tirreni, proseguendo nell'attività di utilizzazione della documentazione amministrativa di semplificazione delle procedure a beneficio degli utenti, per l'anno scolastico 2022-2023 adotterà il sistema automatizzato COUPONSBOOK per la gestione in forma digitale delle cedole librarie in favore degli alunni della scuola primaria statale e autonoma.Le cedole librarie saranno rese disponibili direttamente ai genitori previo registrazione da effettuare sulla piattaforma CouponsBook nell'apposita sezione "CEDOLE LIBRARIE DIGITALI SCUOLA PRIMARIA".

A decorrere dal 22 agosto 2022 e fino al 22 settembre 2022, le famiglie interessate, esclusivamente online dal link "Cedole librarie" che consente di accedere  al portale https://www.telemoney.cloud/registrazioneFamiglia.xhtml?enteId=36, potranno inoltrare richiesta e ricevere on-line la cedola libraria da utilizzare per la fornitura gratuita dei libri di testo per la scuola primaria, attenendosi alle seguenti indicazioni:

  • la registrazione dovrà essere eseguita a nome di un solo genitore. Il sistema non consentirà di completare la procedura avviata in caso di doppia registrazione da parte di entrambi i genitori a favore dello stesso figlio.
  • il genitore referente dovrà compilare tutti i campi richiesti: dalla presa visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali, al consenso dello stesso, alle indicazioni della scuola frequentata con la specifica della classe e della sezione.
  • nella registrazione è indispensabile indicare un indirizzo di posta elettronica (email) per l'invio della cedola ed eventuale scambio di informazioni con la libreria scelta tra quelle iscritte all'Albo dei fornitori del Comune di Cava de' Tirreni e precisamente le seguenti cartolibrerie:
  •   Coseidea di D'Andrea Antonietta con sede Cava de' Tirreni, e.so Mazzini n. 36;
  •   Cartoleria Jolly sas di Baldi Paolo con sede in Cava de' Tirreni, via T. Di Savoia n. 23;
  •   ScuolaeUfficio di Fabbricatore Lucia con sede in Cava de' Tirreni, via R. Baldi n. 4;
  •   Cartoleria Baldi Vincenzo di Baldi Vincenzo con sede in Cava de' Tirreni, via Trara Genoino n. 26;
  •   Cartolibreria Europa snc di Santoriello Antonio con sede in Cava de' Tirreni, via E. Talamo n. 21;
  •   Cartolibreria Leopoldo sas di Ferrarese Ersilia con sede in Cava de' Tirreni, e.so Umberto I n. 239;
  •   Libreria Giovanni XXIII di Gerardo Cesaro con sede in Cava de' Tirreni, via Papa Giovanni XXIII n. 5/7;
  •   Supermercati D&P srl di De Piano Eustachio con sede in Cava de' Tirreni, viale Riccardo Romano n. 32;
  •   Cartolibreria Carta e Dintorni di Francesco Laudato con sede in Nocera Superiore, via Croce Malloni 97;
  •   Cartolibreria Ippogrifo di Santoriello Monica con sede in Roccapiemonte, via Mario Pagano 79;
  •   Cartolibreria Fantasy Book di Zambrano Clorinda con sede in Castel S. Giorgio, via Garibaldi 6;
  •   Cartolibreria di Caiazza Carmine con sede in Siano, via Vittoria P. Esposito 31;
  •   Cartolibreria di Di Riso Filippo con sede in Sant' Antonio Abate, Via Roma 297;
  •   Cartolibreria Purgante Marcella con sede in Nocera Superiore, Via Pecorari, 234;
  •   Cartolibreria Siniscalchi Alfredo con sede in Cava de' Tirreni, C.so Mazzini 36

Ad avvenuta registrazione il sistema genererà ed invierà per posta elettronica al genitore referente le credenziali di accesso alla piattaforma COUPONSBOOK, nonché la cedola libraria, che sarà generata automaticamente dal sistema sulla base delle indicazioni fornite al momento della registrazione (scuola di appartenenza, plesso, classe e sezione). Presso la libreria prescelta, abilitata alla piattaforma COUPONSBOOK, i genitori avranno la possibilità di prenotare i libri di testo, consegnando il codice di cedola libraria virtuale ricevuto dal sistema. Inoltre i genitori, attraverso le proprie credenziali di accesso, potranno visualizzare, in ogni momento, l'elenco dei libri prenotati nonché lo stato dell'ordine. Si precisa che sarà rilasciata un'unica cedola per anno scolastico, indipendentemente dall'eventuale trasferimento in altro istituto dell'alunno in corso d'anno.

Per eventuali chiarimenti relativamente alla compilazione della domanda on line è possibile contattare:

  • l'Ufficio Pubblica Istruzione 089 682125 - 089 682677 (centralino 089 682 111);
  • call center della ditta Astrotel di Avellino 0825 1806043 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

Gli utenti che intendono usufruire del servizio di trasporto scolastico comunale, diretto agli alunni residenti nel zone frazionali del territorio di Cava de' Tirreni e frequentanti le scuole dell'obbligo per l'anno scolastico 2022 /2023, possono presentare richiesta di iscrizione, esclusivamente attraverso lo "Sportello servizi online" raggiungibile direttamente al link https://servizi.comune.cavadetirreni.sa.it  o attraverso l'apposito banner presente sulla home page del sito istituzionale dell'Ente.

Le richieste vanno presentate entro le ore 12:00 del 3 settembre 2022.

Nella richiesta devono essere allegati in formato pdf (con dimensioni inferiori ad 1 Mb): 

1. fotocopia documento riconoscimento del richiedente; 

2. fotocopia dichiarazione ISEE ordinario rilasciato ai sensi del DPCM 159/2013 e Decr.lnterM. 7.11.2014 (non obbligatoria se viene pagata la quota intera del servizio);

3. fototessera dell'alunno.

Non saranno prese in considerazione le domande non compilate completamente e correttamente e che non siano accompagnate da copia di documento di riconoscimento e dalla documentazione richiesta.  Per ogni informazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Pubblica istruzione a Piazza Abbro - Palazzo di Città negli orari di apertura al pubblicotel: 089 682125 - 089 682677 

logo Città che legge

Il Patto locale per la lettura 2022 è uno strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro, sul territorio cittadino e nasce per coinvolgere istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.

 
Attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata, fondata su un’alleanza di scopo che riceve il suggello dell’ufficialità grazie alla sottoscrizione di un documento d’indirizzo da parte di tutti i soggetti coinvolti, il Patto locale per la Lettura 2022 si prefigge di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza.

avvisi e comunicazioni dall'Ufficio pubblica Istruzione

Bandi e Concorsi per scuole e studenti 

comunicazioni dalle scuole e per le scuole

notizie per studenti e genitori