greenInteressate tutte le direzioni didattiche dei Circoli e degli istituti comprensivi cavesi e le scuole private, che hanno provveduto a sensibilizzare gli alunni sulle tematiche ambientale ed a consegnare loro i biglietti/invito per accedere al village.

Il primo evento si terrà la prossima domenica, 6 dicembre, dedicata alla raccolta di plastica e multimateriale, gli altri due, le successive domeniche del 13, dedicata al vetro e del 20 dicembre, dedicata alla carta e cartone, presso l’area dell’Isola Pulita di corso Palatucci (area mercatale).

L’iniziativa intende coinvolgere tutte le famiglie cavesi attraverso l’invito consegnato a tutti i circa 4900 alunni delle scuole primarie della città, sia pubbliche che private, sensibilizzandole all’educazione ambientale ed al riciclo. Consegnando l’invito all’ingresso del Green Village, si accederà al percorso che inizia con il conferimento del rifiuto selezionato previsto per quella domenica, prosegue attraversando l’area informativa ed educativa con nozioni sul riciclo, sulla necessità di rispettare il corretto smaltimento e conferimento, sarà, infatti presente, con uno stand, anche il Nucleo Tutela Ambientale della Polizia Locale, inoltre,sarà illustrata la nuova regolamentazione approvata di recente in Consiglio Comunale, che prevede l’aumento dal 25 al 30 per cento della premialità per chi conferisce i rifiuti differenziati alle isole ecologiche cittadine e, per chi l’avesse smarrita o ancora non l’avesse, sarà stampata la “Card del Cittadino”, sulla quale vengono registrati i conferimento per ottenere poi il risparmio sulla tassazione per i rifiuti. Infine si entra nella grande area ludica, curata dal Csi, dove i piccoli potranno accedere a tutte le piattaforme di sport, balli e giochi.

Ai bambini sarà anche consegnato un gadget in ricordo della domenica trascorsa.

 

(dal sito istituzionale dell'Ente)

inquinamentoLa Presidente provinciale delle Guardie Ambientali d’Italia – ente riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente – ha richiesto all'Assessorato all'Istruzione  la la partecipazione delle scuole all’evento solidale Illuminiamo le coscienze, luci e speranze sul torrente Cavaiola atto a raccogliere le comunità dei Comuni di Cava de’ Tirreni, Nocera Superiore e Nocera Inferiore, con la partecipazione dei Comuni di Roccapiemonte e Castel San Giorgio, nell’intento di smuovere le coscienze e cercare di ridare dignità al torrente Cavaiola, continuamente violato dagli scarichi presenti.
La manifestazione avrà luogo il prossimo 3 dicembre 2015 alle ore 17,00 con partenza dalla S.S. 18 – zona Camerelle di Nocera Superiore con una fiaccolata.

Considerato che potrà essere contattata per ogni utile informazione sull’evento la dott.ssa Concetta Galotto al n. 347 4029950 o inviando e-mail a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., i Dirigenti, i docenti e gli studenti cavesi sono invitati a partecipare.

povertaL’ associazione caritativa a scopo benefico Agorà – Banco di Solidarietà, con sede nella nostra Città si occupa della distribuzione di generi alimentari di prima necessità per i poveri. Nell’ambito della giornata del 28 novembre prossimo, dedicata alla Colletta Nazionale Alimentare, Agorà ha organizzato una raccolta di generi alimentari di prima necessità e prodotti per la prima infanzia, che si terrà innanzi ai vari supermercati cavesi. L’iniziativa solidale di donazione di risorse alimentari alle famiglie bisognose della nostra città, ai poveri, ai senzatetto e agli immigranti gode anche del patrocinio morale dell’Amministrazione Comunale.
L'iniziativa sarà portata anche nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio per poter interessare direttamente le giovani generazioni, coinvolgendole in esperienze che li aiutino a cogliere il senso dello sforzo quotidiano, orientandoli alla conoscenza adeguata della realtà -  a cominciare da quella più vicina e quotidiana -  con un'iniziativa che richiede apertura agli altri, per imparare  a farsi carico delle sofferenze altrui e a collaborare per superarle.
 

IMG 20151119 124109Nella galleria fotografica in calce all'articolo i lavori delle scuole che hanno partecipato al Concorso “Rifiuti da favola” organizzato dal Comune di Cava de’Tirreni, Assessorato all'Ambiente, volto a promuovere comportamenti corretti e consapevoli sulla raccolta differenziata e sulla riduzione dei rifiuti urbani, con l’obiettivo di coinvolgere direttamente gli studenti nella pratica della raccolta differenziata e promuovere pratiche virtuose per una corretta raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti.

I lavori delle scuole sono esposti a Palazzo di Città fino a mercoledi prossimo 25 novembre, quando saranno premiate le scuole del territorio in una manifestazione pubblica, che si terrà nella Sala consiliare alle ore 9,30.

La galleria fotografica

sicurezzaL’ ASL Salerno di Nocera Inferiore - Servizio Adolescenti - ha definito di recente il progetto per la sicurezza stradale: Guadagnare salute in adolescenza per la prevenzione degli incidenti stradali che prevede la partecipazione di vari contesti sociali, educativi, aggregativi e ricreativi della provincia con il  coinvolgimento di diverse strutture ASL, di partner istituzionali e agenzie educative (MIUR, scuole secondarie superiori, Polizia Municipale,  associazionismo , volontari della CRI,  protezione civile e gestori di discoteche) e ha, tra i suoi obiettivi, la concorrenza a ridurre gli incidenti stradali, a diffondere la cultura della sicurezza stradale, la promozione di corretti comportamenti sulle strade, sensibilizzare negli adolescenti il senso di responsabilità, informare sulle cause di incidenti, diffondere le regole del Nuovo Codice della strada. Tra i destinatari finali del progetto vi sono gli studenti frequentanti le scuole medie secondarie di I e II grado, con la collaborazione del personale docente. 
Per tale progetto tra Assessorato all'Istruzione, Assessore alle Politiche Sociali, gli operatori dell’ASL Salerno di Nocera Inferiore, i Dirigenti scolastici delle scuole medie secondarie di II grado e i loro docenti di Istituto referenti sulla problematica, i responsabili dell’Associazionismo locale si terrà un tavolo di lavoro tecnico giovedì prossimo 26 novembre a Palazzo di Città presso la Sala Gemellaggi.

Tutto al fine di costruire un cambiamento positivo, sensibilizzando i giovani alla prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti a rischio.

avvisi e comunicazioni dall'Ufficio pubblica Istruzione

Bandi e Concorsi per scuole e studenti 

comunicazioni dalle scuole e per le scuole

notizie per studenti e genitori