È regolarmente partita, mercoledì 9 ottobre, la mensa nelle scuole cittadine dell’infanzia, primaria e alla scuola media di San Pietro. Tutti i bambini hanno potuto pranzare senza nessun problema, con la fase di registrazione e messa a punto del nuovo sistema di prenotazione attraverso il servizio telematico in cloud “Telemoney”. 

È iniziata anche la distribuzione a tutti i bambini, in maniera del tutto gratuita, del kit “ecomensa” che l’Amministrazione Servalli, in particolare su iniziativa dell’Assessore all’Ambiente Nunzio Senatore, ha predisposto per eliminare la plastica monouso dalla tavola dei piccoli studenti, sostituendo piatti, posate e bicchieri con stovigliato. Sono oltre 600 i bambini che hanno ricevuto il kit entro questa settimana che sarà quotidianamente utilizzato nelle aule mensa.

L’Assessore Nunzio Senatore ha fatto visita al plesso della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo San Nicola di Pregiato, per consegnare il kit.
“È stato come fare un regalo ai bambini – afferma l’Assessore Senatore – un piccolo sacrificio per le mamme che quotidianamente devono lavare le stoviglie ma credo siano felici di contribuire ad eliminare 20 tonnellate all’anno di plastica dalle nostre mense cittadine. Un segnale di civiltà, di amore per la natura e del nostro ecosistema”.

In allegato le dichiarazioni di conformità da parte della ditta fornitrice sui materiali utilizzati per il kit.

 Il progetto educativo CAVA FARMER MARKET  si è svolto nella Villa Comunale "SCHWERTE" in Via Vittorio Veneto. Esso è stato esteso all'intera realtà cittadina, coinvolgendo Associazioni di categorie, scuole primarie e secondarie di primo grado, associazioni ambientalistiche, utilizzando carrettini tipici già in uso per le altre manifestazioni, garantendo l'esposizione dei prodotti agricoli e gazebo per allestimento di aule didattiche. Il progetto si propone di coinvolgere le scuole cittadine e i produttori agricoli locali, oltre le associazioni ambientlistiche, in una serie di incontri, volti alla conoscenza delle dinamiche produttive dell'agricoltura e dei suoi prodotti tipici locali, onde favorire la socializzazione, coinvolgere il territorio, promuovere la conoscenza dei prodotti agricoli tra i bambini e i ragazzi, ridurre I‘impatto ambientale, tramite I’eliminazione di trasporti lunghi e imballaggi, riscoprire i gusti e la qualità dei prodotti freschi e di stagione.

L’attività progettuale si sostanzia in n. 4 eventi che sono effettuati nelle quattro stagioni, e che, come già accennato,è stato effettuato presso la Villa di Via V. Veneto -Villa Schwerte si tengono sia con operatori commerciali (in stand) oltre che con carrettini tipici con gazebi per laboratori didattici ed altro, con la collaborazione di associazioni onlus cavesi e salernitane.

Nei laboratori di “Cava, Campagna Felix“si presentano i vari prodotti e le varie attività agricole territoriali e si dialoga su:1.La frutta e la verdura 2. Dal latte al formaggio 3. Gli animali da cortile 4. Dall'ape al miele 5. Dai cereali al pane È’ inoltre prevista anche la promozione e la vendita di prodotti agricoli provenienti da aziende locali e prodotti derivanti in maniera esclusiva o prevalente dalla coltivazione del proprio fondo o dall'allevamento dei propri animali . Al progetto CAVA CAMPAGNA FELIX, che è partito lo scorso giugno 2019 partecipano tra l’altro le Associazioni il CLUB ALPINO ITALIANO, l’AGESCI GRUPPO CAVA, FARMA E BENESSERE, CASA MIA ONLUS, DOPO DI NOI, ERCHEMPERTO ONLUS – IL GIARDINO DELLA MINERVA di Salerno. La partecipazione è diretta anche ai Dirigenti scolastici ,ai docenti e agli alunni che effettuano la “settimana corta”, con la chiusura del sabato, ed è rivolta principalmente al mondo scolastico, con invito agli studenti e genitori della scuola primaria e media inferiore a partecipare, con accompagnamento da parte dei genitori   nella predetta Villa Schwerte a partire dalle ore 10,00 di sabato 28 settembre 2019.Tutti i Dirigenti scolastici sono invitati a partecipare.

Con il decreto n. 328 del 22/10/2019, pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Campania (BURC) n. 63 del 24/10/2019, è stato approvato l'Avviso "CambiaMenti Digitali" programma di digitalizzazione rivolto alle Istituzioni Scolastiche Statali, secondarie di primo e secondo grado della Campania.

Obiettivi:
Intervento 1 - Creare laboratori didattici e piattaforme per promuovere l'uso delle tecnologie innovative e per stimolare lo sviluppo di competenze secondo le nuove forme di comunicazione, anche con il fine di implementare sistemi di collaborative innovation
. Incremento della dotazione di strumenti e attrezzature tecnologiche laboratoriali quali computer, smartphone, kit tipo arduino/raspberry/nucleo, scanner 3D, stampante 3D, wearables tools, varie tipologie di sensori, visori 3D, e comunque ogni attrezzatura hardware e software che risulti essenziale ai fini di una didattica innovativa. Inoltre al fine di assicurare le condizioni di base per l'ottimale funzionamento dell'attrezzatura acquisita l'azione può anche prevedere l'implementazione infrastrutturale per l'adeguamento o l'installazione di rete interna al laboratorio e/o WiFi.

Intervento 2 - Sviluppare metodologie didattiche innovative. Creazione in co-progettazione di metodologie / modelli innovativi di insegnamento particolarmente adeguati al trasferimento di know how su temi legati al digitale. Trasferimento di metodologie / modelli didattici alla platea dei docenti appartenenti agli istituti di riferimento. Inserimento delle metodologie/ modelli didattici trasferiti nei percorsi formativi/curriculari rivolti agli alunni degli istituti selezionati. I soggetti beneficiari dell'Avviso sono le Istituzioni Scolastiche Statali, secondarie di primo e secondo grado della Regione Campania appositamente aggregate in forma di partenariato, coadiuvati da partner tecnologici.

Durata: ciascuna proposta progettuale deve concludersi entro il 31/12/2020. La modalità di concessione del Contributo avviene mediante la predisposizione di una apposita graduatoria di merito. Le risorse finanziarie disponibili sono pari ad €. 4.250.000,00, delle quali: €2.550.000,00 a valere sul FESR 2014/2020 e disponibili per l'Intervento 1 €1.700.000,00 a valere sul FSE 2014/2020 e disponibili per l'Intervento 2.
Ciascuna proposta progettuale dovrà essere articolata per un importo massimo di €. 200.000.00, con la ripartizione tra intervento 1 e intervento 2 così come dettagliato nell'Avviso.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 23/12/2019 ore 14.00.

Per tutti i dettagli consultare la scheda informativa dell'Avviso.

immagine simbolo  riciclo con girotondo bambini

Si comunica che l' Osservatorio sulla gestione dei rifiuti della Regione Campania ha pubblicato un Bando di concorso per le scuole di ogni ordine e grado per l'assegnazione di Borse di Studio Anno Scolastico 2019-2020 sul tema: "Il riciclo e il riuso dei rifiuti per rigenerare il nostro ecosistema e creare lavoro". L'obiettivo è stimolare nelle nuove generazioni e nelle famiglie una riflessione sulla tutela dell'Ambiente a partire da una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, basata su comportamenti socialmente responsabili. I lavori dovranno pervenire entro le ore 12.00 di martedì 15 gennaio 2020 secondo le modalità indicate nel bando.

Ulteriori informazioni

L’ Associazione italiana biblioteche promuove l’ VIII edizione del Bibliopride, la Giornata nazionale delle Biblioteche che quest’anno vedrà come protagoniste le biblioteche di tutto il territorio nazionale che organizzeranno eventi nella settimana dal 23 al 28 settembre dedicati alla promozione della lettura per l’infanzia. Nell’anno dei festeggiamenti dei 20 anni di Nati per Leggere, il programma di promozione della lettura tra le bambine e i bambini nella fascia di età 0-6 anni, il Bibliopride 2019 si concentra sul ruolo fondamentale delle biblioteche per avvicinare i più piccoli alla lettura, ponendole al centro di un sistema virtuoso come il presidio per eccellenza dedicato la promozione della lettura.

La mostra Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone”, venerdì 27 settembre a partire dalle ore 9,00 alle 12,00 ha aderito a tale giornata con alcune attività indirizzate ai bambini delle scuole dell' infanzia d del territorio.

La lettura per i bambini si rivela un’opportunità fondamentale di sviluppo della persona sin dalla prima infanzia .La stimolazione e il senso di protezione che genera nel bambino il sentirsi acanto un adulto che legge o racconta storie già dal primo anno di vita e condivide il piacere del racconto è impareggiabile.“Leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta”.

Ed è precisamente in tale ottica che il personale della Biblioteca e i Volontari del Servizio Civili del progetto Bibliosquare presenteranno delle letture ad alta voce, liberamente tratte dal libro di Sepulveda “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, riproponendo la positiva esperienza fatta durante il periodo estivo, durante l’iniziativa del “Bibliobus”. Oltre a Dirigenti, docenti e alunni, alla manifestazione sarà presente anche l'Assessore all'Istruzione prof. Armando Lamberti.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

avvisi e comunicazioni dall'Ufficio pubblica Istruzione

Bandi e Concorsi per scuole e studenti 

comunicazioni dalle scuole e per le scuole

notizie per studenti e genitori