coloriamo cava1L' Associazione Cava 5Stelle Libro bianco ha presentato all'Amministrazione Comunale il progetto ColoriAmo la Città che prevede l’illuminazione dei beni artistici della Città di Cava de’ Tirreni ed in particolare del porticato di Corso Umberto I, con applicazioni ecosostenibili. 
Nello specifico esso si sostanzia nell’applicazione all’impianto di illuminazione esistente sulle arcate del corso di Cava de’ Tirreni di materiale plastico di vari colori che sarà fornito alle scuole dall'Ente  Comune e che dovrà essere ritagliato, su indicazione dei proponenti che provvederanno a interfacciarsi con le scuole stesse, dagli alunni delle classi 5° elementare. A ciascun Istituto verrà assegnato un colore specifico che lo contrastinguerà e su ciascuna delle bande colorate verranno inseriti riferimenti tanto alla scuola realizzatrice tanto alla classe che ha provveduto all’esecuzione del lavoro. 
L’inaugurazione delle installazioni è prevista per il giorno 27 maggio 2016 alle ore 21,00 mentre il progetto di illuminazione proseguirà fino al 05 giugno 2016.
Si invitano tutte le scuole a partecipare.

apprendista lettore 2016Ad inizio anno scolastico 2015/2016 l’attore-regista  Giuseppe Basta ha presentato con il contributo dell’ Assessorato all’ Istruzione il progetto “L’Apprendista lettore” , con lo scopo principale di far riscoprire alle giovani generazioni, attraverso metodi basati sull’operatività e la sperimentazione personale, le potenzialità della scrittura e della lettura, dando nuovo un impulso alla lettura nelle biblioteche scolastiche delle scuole e nella Biblioteca Comunale Can. Avallone, quali centri promotori di progetti ed attività della lettura e della comunicazione. "L’apprendista lettore" si è sviluppato negli scorsi mesi con un ciclo di incontri settimanali o bisettimanali, nelle Vs. scuole, attraverso un percorso metodologico- didattico innovativo di diffusione e stimolo della lettura ed  avrà una sua definitiva conclusione venerdi 20 maggio prossimo alle ore 9,00 presso Palazzo di Città Sala Consiliare con una manifestazione finale che vedrà la partecipazione del sig. Sindaco, dell’Assessore alle Politiche Sociali e dell'Assessore alla Pubblica Istruzione. 

Scuole partecipanti al progetto:

1°Circolo Didattico  - classi prime Don Bosco e quarta del Plesso  San Martino 
2°Circolo Didattico –Plessi S.M. Rifugio- classi terza  A e B e classi quarte – Plesso   Sant’Arcangelo ( classe terza sezione unica)
3°Circolo Didattico -  Plesso San Pietro classi quarta e quinta sezione unica
4° Circolo Didattico – Santa Lucia ospitato nella scuola della Balzico – sezioni quarta A e B
Istituto Comprensivo Trezza Carducci   - Plesso San Pietro ( scuola media sez prima I e seconda I)  e quinta C primaria  Centrale
Istituto Comprensivo Giovanni XXIII  classi prime medie della Centrale sez. C – G – F - D e plesso Passiano con prime medie sez A e sez B e terze primarie Passiano sez . A e B 

locandina incontro del 28 maggio 2016 senza SbandieratoriTrasferita da Palazzo di Città in tutte le scuole cittadine, l’iniziativa, che ripercorre le tappe principali della lunga storia di Cava de’ Tirreni attraverso l’utilizzo di immagini, anche inedite, accompagnate da testi descrittivi, realizzati da diversi studiosi ed esperti della storia cittadina - si concluderà nei prossimi giorni. Il curatore, dott. Gaetano Guida, in accordo con gli Enti patrocinanti (Comune ed A.A.S.T. di Cava de’Tirreni), ha organizzato una manifestazione di chiusura della mostra, affidando il compito di illustrare la mostra ai giovani del “Centro Studi Ricerche Storiche Città della Cava” dell'Ente Sbandieratori Cavensi

Pertanto presso i locali dell’ Hotel Maiorino Victoria al Corso Mazzini il prossimo 28 maggio a partire dalle ore 9,00 si terrà una giornata conclusiva alla quale parteciperanno gran parte degli studiosi che hanno collaborato alla realizzazione di tale progetto. L’incontro con gli autori dei testi sulla storia della città sarà moderato dal Prof. Franco Bruno Vitolo e vedrà la partecipazione di numerosi allievi delle classi che hanno visitato la mostra. I giovani studenti avranno, così, l’occasione di confrontarsi con gli studiosi che hanno realizzato i testi del progetto, con la trasmissione alle giovani generazioni di valori fondamentali quali la tutela e il recupero delle tradizioni storiche della città di Cava.

Si invitano  a partecipare alla manifestazione di chiusura della Mostra tutti gli interessati,i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti tutti.

PRETURA ANNI 80

In occasione del  7° Trofeo Roberto Manzo -" Gara di Bandiera specialità singolo tradizionale, coppia tradizionale e piccola squadra.che si svolge con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni, sarà allestita nel Palazzo di Città la mostra documentale e del catalogo de “La Città di Cava de’ Tirreni attraverso i secoli, dall’origine al Gran Tour”, che verrà visitata dalle rappresentative giovanili partecipanti al trofeo,

La mostra, che sarà presentata agli ospiti oggi 7 maggio ale ore 10,00 a Palazzo di CIttà ha riscosso enorme sucesso  nelle scuole del territorio cittadino,   ripercorrendo le tappe principali della lunga storia della nostra città attraverso l’utilizzo di immagini, anche inedite, accompagnate da testi descrittivi, realizzati da diversi studiosi ed esperti della storia cittadina.

La visita sarà illustrata nei dettagli dalla Prof.ssa Lucia Avigliano e dal curatore della mostra dott. Gaetano Guida

Ricordiamo che il Trofeo Roberto Manzo nasce da un'idea del gruppo Giovani Sbandieratori dell'Università della Cava – Scuola di bandiera “Luigi Santoriello” ASD,  per ricordare Roberto Manzo, piccolo ed appassionato sbandieratore scomparso prematuramente. Cava de’ Tirreni per una giornata rappresenterà il crocevia di tanti ragazzi provenienti da differenti regioni d’Italia che condivideranno la passione per la bandiera e conosceranno atraverso la mostra la storia mllenaria della nostra Città. 

bg logo2x

In occasione del XXVII Festival delle Torri – Rassegna internazionale di musica, danza, arte e folklore - che si terrà nella nostra Città il prossimo mese di agosto, l’ Ente Sbandieratori Cavensi ha indetto il concorso Una Torre per la pace, riservato alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle classi delle scuole secondarie, terminato lo scorso 15 aprile.
Gli studenti hanno elaborato grafici, manufatti ed elaborati di scrittura creativa, utilizzando il simbolo della torre con l’obiettivo di sensibilizzare ai temi della pace e alle tradizioni folcloristiche locali, stimolando la loro creatività artistica.
Dal prossimo 16 maggio e sino al 30 maggio  le opere dei partecipanti saranno esposte a Palazzo di Città, in attesa dell’esito del concorso, che avverrà nella seconda decade di maggio, con la commissione giudicatrice del concorso, presieduta dal prof. Franco Bruno Vitolo, dai rappresentanti dell’Ente Sbandieratori Cavensi Maria Palma Argentino e Daniela Carratu’ nonché dall'Assessore all'Istruzione avv. Paola Moschillo e dall'Assessore alle Politiche Sociali dott. Autilia Avagliano.
Inoltre in data 30 maggio p.v. nella medesima sede, a partire dalle ore 10,00, anticipata da un’esibizione alle ore 9,30 a Piazza Abbro dei giovani Sbandieratori Cavensi, si svolgerà la cerimonia di premiazione, alla presenza degli studenti partecipanti, del gruppo premiato, dei loro insegnanti e dei Dirigenti scolastici.
L’opera premiata, come già segnalato in precedente nota, verrà anche presentata durante la serata conclusiva del Festival, ad agosto prossimo.

avvisi e comunicazioni dall'Ufficio pubblica Istruzione

Bandi e Concorsi per scuole e studenti 

comunicazioni dalle scuole e per le scuole

notizie per studenti e genitori